Skip to content
ASSOCIAZIONE CILENTO DOMANI                  ARTE E CULTURA MEDITERRANEA

Compito dell’Arte e della Conoscenza è forgiare metalli intellettuali sempre più solidi per assicurare alle future generazioni una speranza positiva.

  • Homepage
  • DRAGUT
  • ARCHIVIO FOTOGRAFIA MEDITERRANEA
  • MANIFESTAZIONI
  • I GIARDINI LETTERARI
  • blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • LIEVITO MADRE
  • MERCATINO ARTIGIANATO
  • TOUCH POINT
  • SIMBOLOGIA
  • Le allegre comari di Torchiara
  • SCIENZA e SCUOLA partenariato attività culturali
  • SCIENTIA
  • NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
  • Home

Autore: wp_1876625

Hello world!

  • By wp_1876625
  • 1 min
  • Maggio 15, 2020
  • 1

Artigianato in Mostra

Vieni a trovarci il 17 18 dicembre 2022 presso la Sede dell'Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS ti aspettiamo!

NOTTE DEI RICERCATORI Quest’anno ci siamo anche noi

Tutta la nostra solidarietà al popolo ucraino

Partner delle nostre iniziative:

https://www.cilentodomani.org/wp-content/uploads/2022/02/primavera_di_vivaldi-1.mp3

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Nell’ambito delle nostre attività quest’anno abbiamo ottenuto un importante riconoscimento, ovvero la partecipazione alla NOTTE DEI RICERCATORI, un evento europeo che vede protagoniste le università ed i centri di ricerca italiani in collaborazione con gli omologhi esteri. La manifestazione prevede la possibilità di intervenire con dei pre-eventi in luoghi che si sono particolarmente distinti in questo campo culturale e di divulgazione scientifica. La nostra serata dal titolo “Le onde gravitazionali: un nuovo strumento per comprendere l’Universo” si tiene il 24 settembre con inizio alle ore 19,30 ed ospiteremo il Prof. Aniello Grado, ricercatore INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA). Un affascinante viaggio nella comprensione di come si genera e come si rivela un’onda gravitazionale. Cosa è un'onda gravitazionale e come si genera? Come è fatto un rivelatore di onde gravitazionali? Anche grazie all'ausilio di vari dispositivi quali telo elastico, interferometro di Michelson e pendoli, che consentiranno un coinvolgimento diretto del pubblico, verranno divulgati i concetti basilari di quella che è una nuova era nella conoscenza dell'uomo: L'era dell'Astronomia Gravitazionale.
Notte europea dei ricercatori

SCIENTIA

manifestazione diffusa sul territorio 21 giugno Agropoli - Castello Angioino Aragonese 22 giugno Torchiara - Archivio della Fotografia Mediterranea due giorni dedicati all'Arte ed alla Scienza con laboratori, incontri con esperti d'arte e scienziati tema 2022 TECNICHE DI ARTE E DI SCIENZA

MAGGIO DEI LIBRI 2022

Proudly powered by WordPress | Theme: Isha Portfolio Free WordPress Theme by Postmagthemes